Il più famoso motore di ricerca del mondo è, ormai da anni, abusato come propiziatore diagnostico in ambito sanitario. Travisato come ambulatorio polispecialistico onnisciente, si è meritato a furor di popolo il titolo di dottore, il Dottor Google.
Sembra che negli Stati Uniti otto persone su 10 affidino alla Rete le preoccupazioni sul proprio stato di salute mentre in Italia, secondo una ricerca del Censis (2012) ben il 32% della popolazione sceglie il web per interpretare sintomi e riconoscere patologie prima di rivolgersi al medico di base o a uno specialista.
Il Dott. Google, semplice, accattivante e gratuito, ha l’ipnotico talento di rispondere a ogni consulto in modo contraddittorio e dispersivo. Il quesito del paziente riceve rassicurazioni generiche o indicazioni allarmistiche, col risultato di confondere i suoi “assistiti” e il rischio che qualcuno di essi pervenga a auto-diagnosi errate o, peggio ancora, improvvisi cure e rimedi senza prima interpellare un dottore in carne ed ossa.
Il successo del Dott. Google negli Stati Uniti si deve in parte all’elevato costo delle consulenze mediche e, in Europa, è forse incoraggiato alla crisi economica. Un’altra delle possibili cause del fenomeno è l’abitudine ormai consolidata e generale all’utilizzo del web per reperire ogni genere di beni e servizi, compresi appunto i servizi sanitari.
Per una parte della popolazione l’accesso online a contenuti medici può diventare un’ossessione vera e propria e strutturarsi in un disturbo psicologico di tipo fobico-ossessivo caratterizzato dalla ricerca continua di informazioni su malattie basata sulla convinzione infondata di essere affetti da una qualche sindrome. Li chiamano “cybercondriaci” e la loro vera patologia è una versione moderna della più conosciuta ipocondria.
In passato, il malato immaginario ricorreva ai veri medici, oggi, invece, prima di tutto alimenta e conferma le sue paure facendo continuo ricorso al Dott. Google, con implicazioni negative per il proprio equilibrio psicologico.
A partire dalla premessa errata di avere una patologia, l’ipocondriaco cibernetico comincia a cercare sul web con l’ingenuo proposito di sollevarsi dall’ansia e dalla paura di essere malato. A volte trova effettivamente informazioni confortanti ma, spinto dal bisogno di “certezze”, insiste nella navigazione sino a che non si imbatte in notizie allarmanti e quadri diagnostici che gli confermano la possibilità di essere affetto da un grave e irrimediabile male.
La crisi psicologica che deriva da questa “pseudo-conferma” induce il cybercondriaco a intensificare e ampliare la ricerca nella speranza di reperire nuovi dati che possano ridurre il crescente senso di vulnerabilità e di morte imminente.
La cybercondria è principalmente focalizzata su tumori, malattie cronico-degenerative e sindrome da hiv e si manifesta principalmente attraverso alcuni indicatori:
- la costante consultazione di siti medici e forum riguardanti il disturbo immaginato;
- la tendenza a parlare di continuo e a socializzare i propri timori nelle relazioni faccia a faccia e nei social-network;
- l’attenzione selettiva per le spiegazioni più preoccupanti e drammatiche del sintomo più lieve;
- lo sviluppo di condotte compulsive per la pulizia e l’ordine sia nell’ambito personale che interpersonale, condotte che finiscono per alterare in modo significativo le capacità relazionali e la libertà d’azione della persona.
A tali indicatori, si aggiunge una vasta costellazione di sintomi psicologici e psico-somatici,questi ultimi serviranno a giustificare il sempre più accorato e incontenibile ricorso al Dottor Google.
La risposta alla cybercondria è la psicoterapia che in tempi brevi può depontenziare il disturbo, neutralizzare i sintomi e aiutare la persona a individuare e interrompere gli schemi psicologici alla base della sua sofferenza.
http://enricomariasecci.blog.tiscali.it/2014/06/26/il-dottor-google-e-la-cybercondria/?doing_wp_cron
http://compressamente.blogspot.it/2014/07/il-dottor-google-e-la-cybercondria_6.html
Nessun commento:
Posta un commento